Articolo su database di modelli 3D
my WEB space… better than facebook
scrivetemi una mail o lasciate un commento, se interessati
puzzle 1000 pezzi già incollato su pannello di legno. pezzi facili da staccare
puzzle 1000 pezzi già incollato su pannello di legno. pezzi facili da staccare
puzzle 1500 pezzi incollato su pannello di legno
puzzle 1000 pezzi incollato su pannello di legno
puzzle 3D – empire state building
Articolo in fase di scrittura.
Conterrà informazioni sul mio cartone animato preferito
nonno Abraham Milita
ANDIAMO A COMANDARE
Vedere un videoclip con la possibilità di cambiare inquadratura? Da paura!
…e tanti altri fantastici video su TeleCaparezza
e se ci son riuscito io…
…c’è il trucco! Yeahhh!
È stato rilasciato Blender 2.80 … con grandi novità.
Blender è un insieme di potentissimi strumenti fusi insieme in un unico software gratuito, open source, che servono per produrre immagini, filmati e applicazioni per qualsiasi campo professionale, artistico e di intrattenimento: dall’architettura al design industriale, dall’animazione alla produzione di videogiochi, dalla simulazione della fisica alla realizzazione di modelli meccanici, e ancora: editing video, elaborazione grafica delle immagini mediante l’utilizzo di nodi, la ricostruzione di modelli 3D mediante il camera tracking, e tanto altro.
Ecco una demo di alcune elaborazioni fatte con Blender:
101 bugie storiche che tutti credono vere è il tema di Focus Storia 68, dedicato ai luoghi comuni e alle credenze più diffuse, quelle che resistono al passare del tempo e che molti credono vere anche quando sono smentite dalle indagini di storici e archeologi. Ecco una selezione delle più curiose e longeve tra queste bugie storiche, a cominciare dall’intramontabile cintura di castità.
http://www.focus.it/cultura/storia/le-bugie-storiche-che-tutti-credono-vere_C9.aspx
fonte: http://www.focus.it/260
un articolo sulle piante acidofile:
http://giardinaggio.efiori.com/forum/acidofile-generi-e-specie-f91/33020-elenco-piante-acidofile.html
e uno in particolare sulle fragole:
http://www.giardinauta.it/maggio-la-cura-delle-fragole/
e i fondi di caffè?
http://caffeforum.it/parliamo-di-caffe/fondi-di-caffe-come-concime-t309.html